Cos'è il Friku Festival?

QUINTA EDIZIONE
dall'11 luglio al 13 settembre 2025
in dieci comuni del maceratese e in tre comuni del fermano
A Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Caldarola, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona (MC);
Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna (FM)
Tutti gli eventi sono gratuiti
Torna anche nel 2025 il “Friku Festival”, rassegna che propone spettacoli di alta qualità adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.
La quinta edizione propone un cartellone di venti spettacoli di arti performative varie - teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni in provincia di Fermo.
La rassegna è sostenuta dai comuni coinvolti e dall’Unione Montana Monti Azzurri per ciò che riguarda gli eventi organizzati nel suo territorio. Viene organizzata dall’associazione ArTime, nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale
Marameo Festival.
Il territorio attraversato dagli eventi conserva
paesaggi incontaminati, borghi ricchi di storia e grandi patrimoni culturali.
Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia e qualità artistica.
IL PROGRAMMA

I PROSSIMI SPETTACOLI

A caccia della felicità si può correre tutta la vita senza mai raggiungerla, e forse è dietro l’angolo.
Come trovare l’equilibrio fra l’accontentarsi di ciò che si ha ed il perseguire i propri sogni?
La nostra riflessione si trasforma in una proposta per affrontare la difficoltà.
Questo spettacolo per la strada porta un momento di leggerezza, ma vuole anche far riflettere sul come divertirsi nella vita! HAPPINESS offre un'opportunità per accorgersi che si può cambiare.
È un tentativo di far sentire felicità, sorprendersi nella felicità.
Uno spettacolo-strumento per l’ottimismo.
La ricerca artistica di RasOTerrA si presenta come un salto, un tentativo di decollo, una sfida ai nostri piedi incollati al suolo. La compagnia nasce a Bruxelles nel 2010 dal desiderio di dare forma all'intenso lavoro fisico e creativo di Damiano Fumagalli e Alice Roma. Nel 2012, "Panni Sporchi" è il primo spettacolo di Rasoterra, frutto dalla collaborazione con la regista e creatrice di performance Firenza Guidi.

Un artista eccentrico e sorprendente, a metà tra il mimo e il clown.
Con una voce inaspettata e una straordinaria capacità di giocare con il pubblico, Ete Clown incanta e diverte in uno spettacolo unico che unisce l’assurdità e l’imprevedibilità del clown alla poesia silenziosa del mimo.
Un viaggio tra emozioni contrastanti, dalla rabbia esilarante alla risata più contagiosa, per un’esperienza indimenticabile che resta nel cuore di grandi e piccoli.
Mariano Torres, in arte Ete Clown, è un artista di strada argentino erede della migliore tradizione del suo paese. Ogni estate è attesissimo nelle piazze d’ Europa per i suoi spettacoli divertenti e curiosi, apprezzato per l’innovazione del linguaggio semplice e per il forte coinvolgimento del pubblico. Un mimo molto particolare che si esibisce in spettacoli di sorprendente improvvisazione, tipico dei grandi clown di strada.

A partire dalle ore 20:00 potrete cenare, grazie alla meravigliosa Pro Loco che preparerà il Piatto de Lo Friku ed altre gustosissime pietanze.
E se tutto ciò che ti circonda fosse in equilibrio? Lui, lei e il loro mondo sospeso su grandi mattoni colorati...tra salti, piroette e lanci, attimi di suspense colmeranno quelle instabilità.
Un dialogo all'ultimo incastro che solo un tango appassionato può coronare! In un dialogo semplice ed efficace raccontano emozioni, sfide e passioni…il tutto tramite quegli oggetti senza tempo, quei mattoncini con i quali ognuno di noi ha giocato almeno una volta nella vita.
Singolarmente attivi da oltre 10 anni, nascono come coppia sentimentale nel 2016 e come coppia artistica nel 2019 dall’incontro/scontro tra una ballerina ed un equilibrista, Irene Contadini e Matteo Pallotto. Partecipano, sia singolarmente che in coppia, a corsi sul clown, sulla commedia dell’arte, sulla danza e sull’acrobatica coi trampoli.
In questo clima di fermento artistico iniziano a condividere idee, energie e prove per poter creare un lavoro comune...e Totem Tango rappresenta perfettamente la dualità della compagnia.

Lo spettacolo di arte di strada “Quello col cane Ugo” mescola abilità circensi, comicità e una profonda connessione tra uomo e animale.
Unnico, noto per la sua versatilità e creatività, riesce a trasmettere emozioni autentiche attraverso numeri di giocoleria, equilibrismo acrobazie e interazioni con il pubblico.
La presenza di Ugo, un cane addestrato con amore e pazienza, aggiunge un elemento di sorpresa e tenerezza, rendendo lo spettacolo adatto a tutte le età. Ogni gesto, ogni sguardo tra i due protagonisti, racconta una storia di fiducia e complicità, che si riflette anche nel coinvolgimento del pubblico.
Non è solo uno spettacolo di arte di strada, ma un momento di condivisione e gioia che lascia un sorriso sul volto degli spettatori e un ricordo speciale nel cuore.
Andrea D’Amico, in arte Unnico è attivo nel campo artistico da 19 anni. Attore clown, artista di strada e teatro, regista della Compagnia del Cactus, formatore, pet-therapist e soprattutto innamorato del suo lavoro. Il suo amore per i cani lo ha portato a sviluppare tecniche di addestramento con le quali ha educato i suoi amici a quattro zampe: Freitag, Spank, Yaya e dal 2025 Ugo. Con ognuno di loro ha costruito spettacoli fondati sul rispetto dell’animale e delle sue naturali caratteristiche.
Chi organizza?
la direzione artistica è di Giuseppe Nuciari e Luigi Piga